Organizzare in modo ottimale gli allenamenti e mangiare nel modo corretto è decisivo per qualsiasi programma volto ad ottenere risultati concreti e raggiungere i propri obiettivi di forma fisica.
Sia che tu debba perdere peso o tonificare la tua massa muscolare o semplicemente tenerti in forma, devi sapere, che qualsiasi programma sarà destinato a fallire se non ci metti: Motivazione, Impegno e Costanza.
Questi tre punti sono essenziali per iniziare il tuo cammino, portarlo avanti nel tempo e raggiungere i tuoi obbiettivi. Eh sì, i risultati che stai cercando non ti cadranno dal cielo, ma saranno frutto dei tuoi allenamenti e del tuo nuovo stile di vita.
Inizia il tuo percorso con l’intenzione di farcela e una volta iniziato non arrenderti alle prime difficoltà, il percorso sarà lungo e il risultato finale sarà proporzionale agli sforzi fatti.
L’attività fisica è un punto cardine di una vita sana, e tantissime ricerche scientifiche evidenziano gli effetti positivi che l’allenamento ha sul nostro corpo, ma anche sulla nostra mente. Eppure moltissime persone sono sedentarie, non fanno alcuna attività fisica oppure non la fanno regolarmente e quindi non riescono ad ottenere i risultati sperati.
Però non basta … oltre all’allenamento, se vuoi un fisico di qualità mangia cibi di qualità! Mangiare bene significherà dare i nutrienti necessari al tuo corpo per ottimizzare gli allenamenti, recuperarli meglio e migliorare la composizione corporea.
Attraverso uno stile di vita sano e attivo integrando allenamento, alimentazione sana e un corretto riposo ristoratore puoi ottenere una salute ottimale sia a livello fisico che a livello mentale. Focalizziamo quindi i tre punti che possono essere veramente utili per consolidare questo tuo nuovo stile di vita e raggiungere un equilibrio psico-fisico.
Se sei qui probabilmente hai avuto un’ispirazione, quella scintilla che ti ha fatto venir voglia di prendere la situazione in mano e migliorare il tuo livello di fitness. Ecco ora quella ispirazione può diventare la motivazione per fare il primo passo …
Dalla motivazione all’azione
La motivazione è il motore delle nostre azioni, la spinta interiore che ci porta a raggiungere determinati obiettivi.
La spinta motivazionale entra in gioco quando l’organismo perde il proprio stato di equilibrio a causa di un bisogno che insorge. Se quindi per esempio non ti senti in forma, questa situazione ti porterà ad agire per raggiungere il tuo bisogno di dimagrire, di tonificare la tua muscolatura oppure di sentirti in salute e pieno di energie.
E’ possibile però che la tua motivazione vacilli e quindi come fare per tenere sempre la fiammella viva?
E’ importante fare ciò che ti piace e quindi devi trovare l’attività fisica che fa per te, che ti fa stare bene già mentre la fai. Ad esempio noi abbiamo trovato il DDP Yoga perché cercavamo un’attività per allenare flessibilità, forza e cardio ma che fosse allo stesso tempo divertente, in cui non ci si prenda troppo sul serio e che fosse a basso impatto.
Stabilisci il tuo “perché”. Il motivo per cui hai iniziato il tuo percorso e scrivilo da qualche parte. Ogni volta che avrai uno sbandamento ritrova il tuo “perché” e questo ti aiuterà a ritornare sulla via. Ad esempio potrebbe essere “Voglio tenermi in forma perché voglio avere l’energia per giocare con i miei figli” questo sarà la scintilla per ravvivare il tuo
Puoi anche aiutarti con delle frasi o video motivazionali, i famosi Motivational Monday. In merito a questo leggi questo articolo sul nostro blog.
Se sei un tipo “da social” e sei iscritto ad un gruppo di fitness (come il Team Regular Warriors Feat. DDPY) puoi condividere i tuoi momenti di dubbio e sconforto e vedrai che la community sarà pronta a darti la giusta spinta per ripartire.
Non sei un tipo social? Beh, puoi avere comunque un amico, un collega, un famigliare o un istruttore che condivida il tuo percorso e che ti supporti nei tuoi momenti no e che celebri con te i tuoi traguardi.
“La più grande motivazione viene sempre da dentro”
Michael Johnson
L’IMPEGNO
Eh sì, il lavoro lo devi fare tu… L’impegno che ci metti determinerà i tuoi risultati.
Lavora quindi a creare delle sane abitudini sia sulla parte dell’allenamento sia sull’alimentazione. Datti l’obiettivo di impegnarti ogni giorno ad attuare delle strategie che ti portano verso i tuoi obiettivi. Questo non vuol dire che devi allenarti tutti i giorni (anche se si può fare), ma significa che ogni giorno dovrai essere focalizzato su dove vuoi andare e mettere in pratica le buone abitudini.
Buone abitudini… Come crearle? Parti da piccoli gesti che sommati uno all’altro porteranno i loro frutti. Puoi crearti dei riti come ad esempio una routine del mattino per settare la tua giornata al meglio ed iniziare con il piede giusto. Puoi alzarti prima per fare il tuo allenamento oppure per preparare una colazione più salutare o semplicemente per non partire subito di corsa. Ricorda che anche lo stress può essere uno dei motivi per cui ti sembra ti fare tutto giusto, ma i risultati non arrivano…
Se non sei un tipo mattiniero però, non forzare! Provaci, inizia portando indietro la sveglia anche di solo 5 minuti alla volta, ma se vedi che non funziona, cambia! Puoi anche programmare le tue sessioni di allenamento in pausa pranzo, dopo il lavoro oppure allenamenti più leggeri la sera prima di andare a dormire.
Per l’alimentazione l’impegno sta nel mangiare cibi sani, non processati e quindi cucinare i propri pasti con gli ingredienti più grezzi possibili. Cucinare ogni pasto può sembrare un dispendio di tempo enorme, ma ci sono vari trucchetti come il “meal plan e meal prep” (pianifica la tua settimana e prepara i cibi in anticipo). E per non cadere in tentazione elimina fisicamente da casa tutti quei cibi non salutari (processati, confezionati, pieni di zuccheri etc).
“Il pensiero positivo da solo non basta a cambiare la vita. Devi avere delle strategie, dei progetti graduali per modificare il tuo modo di pensare, si sentire e di ciò che fai ogni singolo giorno della tua vita.”
Tony Robbins
FORGIARE LA COSTANZA
La costanza è potentissima. L’organismo risponde allo stimolo se lo stimolo è costante nel tempo. Fare attività fisica saltuariamente o mangiare bene pasto sì e pasto no, finirà col vanificare tutti i nostri sforzi. Ad uno stimolo va quindi associato un comportamento che porterà ad una ricompensa.
Cosa vuol dire costanza? Vuol dire certamente impegnarsi regolarmente nell’attività fisica, ma anche una certa regolarità nella tipologia di segnali che mandi al tuo corpo. Comincia tutto con una singola azione, che deve essere deliberata, precisa e mantenuta nel tempo. Organizzare gli stimoli in maniera regolare sia per tempistica che per tipologia.
Come restare costanti? Allenando l’auto-disciplina. Quante volte nella vita hai deciso qualcosa, parti a mille, raggiungi i primi risultati, e poi… hai mollato? Succede spesso e a tutti! Diete, allenamenti in palestra, studi universitari, progetti in generale.
Se parti con uno sforzo concentrato, è più probabile mollare, perché rappresenta un’attività spiacevole e alla lunga cominci a cercare scuse per non farlo. Salta una volta, due, ti prometti che settimana prossima ricominci e ciao ciao sessione di allenamento, alimentazione bilanciata etc. L’umiltà e la costanza sono radici fortissime per prepararti all’aumento graduale successivo. E’ quindi essenziale porsi degli obiettivi piccoli e che aumentino gradualmente di difficoltà e di tempo. Ad esempio se parti da zero puoi iniziare con camminare 10 minuti ogni giorno ed eliminare un cibo confezionato sostituendolo con qualcosa di più sano, la settimana successiva aumenta a 15 minuti la camminata ed elimina qualcos’altro e così via … continua con questo procedimento finché non raggiungi l’obiettivo desiderato che, non è quello di comprare quei dannosissimi programmi che ti promettono di bruciare magicamente grasso e farti perdere 10 chili al mese solo nei punti desiderati grazie agli insegnamenti del santone di turno, ma quello di arrivare con buon senso ad una SANA e non per questo non gustosa alimentazione, ed un moderato esercizio fisico.
Ovviamente oltre alla disciplina serve buon senso ed equilibrio. Mettici del buon senso perché ricorda che la perfezione non esiste quindi una buona regola di base è la 80/20. 80% del tempo mangi bene, ti alleni e fai tutto per benino, il 20% del tempo te la prendi con calma, ti rilassi e mangi quello che ti pare. 80-20… non 20-80…
Quindi abbiamo visto lo stimolo, il buon comportamento e cosa manca? La ricompensa… Ricordati di fermarti a celebrare i tuoi successi. Premiati per i piccoli obiettivi ottenuti, altrimenti ti prederai continuando a fissare un obiettivo dietro l’altro senza nemmeno renderti conto di quelli che hai raggiunto.
“Non c’è cosa che non venga resa più semplice attraverso la costanza e la familiarità e l’allenamento.”
Dalai Lama
Ma nel caso tu uscissi dai binari? E’ tutto perduto? No, va bene! Risali. Non conta quante volte cadi, tutto quello che importa è quante volte ti rialzi. Se sei stato troppo permissivo con la tua alimentazione o hai saltato qualche allenamento, non abbatterti. Cadi soltanto quando smetti di provarci, quindi non smettere.
Fallisci solamente quando alla fine, smetti. Se non ti arrendi mai, allora non fallisci mai davvero, perché ci stai lavorando costantemente.
Diamond Dallas Page
Un pensiero riguardo “Obiettivi, come realizzarli?”