“L’immaginazione è tutto. È l’anteprima delle attrazioni che la vita ci riserva”
Albert Einstein
<La visualizzazione creativa è una tecnica che consiste nell’immaginare (visualizzare) delle cose o delle situazioni nella propria mente per provocarne la materializzazione e l’accadimento nella realtà> Magia? Non lo è!
Nel precedente articolo abbiamo parlato di quanto è importante quello che dici a te stesso per influenzare il livello di successo che otterrai in ogni ambito della tua vita, ora passiamo ad un’altra tecnica altrettanto potente che è la Visualizzazione.
Will Smith ha dichiarato di aver immaginato molto prima il successo rispetto che è arrivato.
Jim Carrey si intestò un assegno da 10 mln di dollari che portava sempre con se e guardava ogni giorno. 7 anni dopo è stato ingaggiato per recitare nel film “Scemo più Scemo” esattamente per 10 mln di dollari.
Tiger Woods, visualizza ogni suo singolo tiro prima di eseguirlo
Questi sono solo alcuni esempi di campioni o persone affermate che scelgono in maniera deliberata il loro successo modellando nel presente la visione non solo dell’obbiettivo desiderato ma anche del percorso per arrivarci, ma ce ne sono molti altri.
La visualizzazione creativa può essere considerata una variante della meditazione ed è molto simile a immaginare, ma allo stesso tempo è molto diversa dal “sognare ad occhi aperti”. Possiamo dire che visualizzare è “immaginare con uno scopo”.
I benefici della visualizzazione sono molteplici e possono variare in base allo scopo che ci si prefigge. Si può visualizzare per rilassarsi profondamente, per imprimere un certo ricordo nella memoria o per prepararsi a una determinata situazione futura.
Usando scene immaginate, si riesce a ricreare nella mente tutto ciò che è possibile avvertire con i sensi: immagini, suoni, colori, ma anche rigenerare determinate situazioni emotive. Il cervello distingue poco tra esperienze immaginate e realmente vissute. Ad esempio se attraverso la visualizzazione crei un pensiero piacevole per la tua mente, il sistema nervoso mette in circolo delle endorfine che sono in grado di donarti un profondo effetto di calma e rilassamento, proprio come se stessi vivendo veramente quello che stai immaginando.
Visualizzando una precisa situazione, immaginando tutti gli scenari e le possibili soluzioni, il cervello elabora l’evento come se fosse veramente accaduto, in questo modo ci si troverà più preparati al momento che ciò che si è visualizzato si presenterà realmente nella vita reale.
Ad esempio, immaginati di dover parlare su un palco davanti a un pubblico, a chi non metterebbe un po’ di agitazione? Attraverso la visualizzazione puoi immaginare quel momento. Visualizza la sala, senti le emozioni che proverai, vedi i volti di chi è seduto in prima fila ad ascoltarti. In questo modo attiverai quelle che vengono chiamate capacità predittive e aiuterai la tua mente ad abituarsi alla situazione o trovare la soluzione a un problema.
Attenzione però: visualizzare può avere delle controindicazioni. Immaginando una situazione perfetta, infatti, permetterai alla tua mente di rilassarsi. Questo potrebbe portare quindi a sottovalutare la situazione visualizzata una volta che ti si presenta davanti. È importante quindi praticare la visualizzazione mettendo in conto anche delle situazioni problematiche per mantenere attiva la tensione positiva che ti porterà a non commettere passi falsi o rimanere deluso in caso la realtà non sarà all’altezza delle aspettative.
La visualizzazione funziona davvero? se credi che puoi immaginare qualcosa e che si avveri in un batter d’occhio… no, non funziona così! Sarebbe bello ma purtroppo è irreale… D’altronde non puoi immaginare di diventare un astronauta e il giorno dopo esserlo realmente.
Ci sono però sono molti studi che confermano l’efficacia della visualizzazione come mezzo per avvicinarsi ai propri obiettivi, “programmando” la mente per essere pronta ad affrontare al meglio una situazione o un problema.
Questo avviene anche se vogliamo visualizzare una determinata situazione futura. “Provando” quella situazione nella nostra mente, saremo in grado di affrontarla meglio un domani.
Ma come avviene questo? Alcuni studi dimostrano che creando una situazione nella nostra mente, il cervello elabora i possibili scenari e le eventuali soluzioni a una situazione, rendendoci quindi più pronti ad affrontarla quando questa si accadrà realmente.
Come si inizia a Visualizzare? Visualizzare non è nulla di magico e tutti possono farlo. Le persone con un’immaginazione più fervida e una creatività più accesa riusciranno senza dubbio a visualizzare in minor tempo, ma con un po’ di pratica e costanza è possibile anche per tutti gli altri.
Prima di iniziare è importante essere in un luogo tranquillo in cui ti senti a tuo agio, un angolo di casa o all’aria aperta ma che sia lontano da tutte le distrazioni come persone, cellulare e qualsiasi cosa possa disturbare la nostra concentrazione.
Prenditi un po’ di tempo libero in modo da non dover rimanere con l’orologio in mano, almeno all’inizio intanto che ti impratichisci.
- Primo passo: siediti in posizione comoda, con la schiena diritta ed inizia a respirare profondamente in modo da sgombrare la mente.
- Secondo passo: puoi visualizzare come vorresti che andasse la giornata, o più a lungo termine guardando ai tuoi obiettivi. Non concentrarti solo sul risultato finale ma immagina ogni singolo traguardo che vuoi raggiungere. Chiudi gli occhi e immagina la situazione. Crea nella tua mente un’immagine, prima un quadro generale, poi soffermati sui dettagli: i colori, gli odori, gli oggetti, le persone, i suoni. Mentre lo fai cerca di vivere le sensazioni come fossero reali. Ad esempio immagina la fierezza per aver raggiunto il risultato, l’orgoglio per esserci riuscito, il senso di appagamento, la felicità ecc.
- Terzo passo: una volta definita con chiarezza l’immagine di cosa vuoi raggiungere, visualizzati mentre fai azioni utili a raggiungere quell’obiettivo (fare esercizio, studiare, leggere, ecc.)
Mantieni sempre un pensiero positivo. Non sentirti in colpa per quello che non hai ancora raggiunto e non pensare mai di non essere all’altezza. Ripetiti che puoi farcela, che puoi migliorare e che ogni passo in avanti sarà un passo verso il tuo traguardo.
Continua a visualizzare il tuo obiettivo ogni giorno, meglio al mattino nella tua “morning routine”. Ma visualizzare non basta. Cerca sempre di mettere in pratica tutte quelle azioni che hai creato nella tua mente e che sai che ti porteranno più vicino al tuo traguardo.
Vedrai, quando arriverà il momento che hai visualizzato, riuscirai a vivere tutto con più serenità, meno ansia e con più soluzioni a portata di mano.
Un altro strumento pratico che ti può aiutare è la Vision Board. In genere è un collage di immagini, figure, frasi scelte da te che ha lo scopo di mostrarti visivamente quello che vuoi raggiungere e dove ti stai dirigendo. Puoi usare una bacheca fisica tipo quelle di sughero oppure disegnare su un foglio A3 oppure creartela digitalmente. Questa lavagna sarà la rappresentazione visiva del futuro che vorresti vivere. Mettila dove la puoi vedere spesso, se è fisica la puoi attaccare al frigorifero oppure se è digitale la puoi mettere come sfondo del tuo desktop; questo ti aiuterà quando praticherai la visualizzazione creativa in quanto sarà più semplice richiamare alla mente le immagini che hai sottocchio ogni giorno.
E se non ci riesco? Se quando inizi a visualizzare la tua mente inizia a vagare altrove, non preoccuparti, è del tutto normale! All’inizio è normale non riuscire a mantenere la concentrazione a lungo e che la mente pensante finisca per prendere il sopravvento, ma è tutta questione di pratica, non cercare di ottenere tutto e subito.
Sicuramente riesci a immaginare qualcosa nella tua mente. Non cercare di avere subito il controllo, lascia che le immagini scorrano. Cerca poi di acquisire man mano una maggiore consapevolezza, aggiungendo gradualmente i dettagli della tua immagine mentale. Il segreto sta tutto nella pratica regolare e nella costanza.
Attraverso la visualizzazione puoi quindi allenare la tua mente ad affrontare una situazione o a trovare la soluzione a un problema. Perché funzioni però, è importante che questa pratica venga eseguita un po’ ogni giorno, con costanza e con mente positiva.
Un pensiero riguardo “The Miracle Morning: “V” come VISUALIZZAZIONE”