The Miracle Morning: “S” come Silenzio

La nostra mente per la maggior parte del tempo è alle prese con conversazioni interne su argomenti come: “Cosa devo fare?”, “Dove devo andare?”, “Chi devo vedere?” oppure a rimuginare il passato o cercare di prevedere il futuro. E’ normale, ma tutto questo ci distrae dalla cosa che veramente conta per noi, il momento presente.

Nell’articolo precedente “The Miracle Morning di Hal Elrod” abbiamo visto che nella routine del mattino uno dei Life S.A.V.E.R.S. è “Silence” “Il silenzio”. Andiamo un po’ più in profondità.

Per “silenzio” si possono intendere svariate pratiche come la meditazione, la preghiera, la riflessione, la respirazione profonda, la pratica della gratitudine e del perdono.

Restare in silenzio e calmare la mente, ti aiuterà a ridurre velocemente lo stress, ad aumentare consapevolezza e ottenere lucidità che ti permetterà di rimanere concentrato sui tuoi obiettivi e sul percorso da seguire per raggiungerli.

Nella nostra Morning Routine abbiamo scelto inizialmente la meditazione MINDFULNESS per poi sperimentare varie meditazioni guidate e non….

La meditazione aiuta a calmare e sgomberare il cervello dai processi mentali che generano paura, tensione, preoccupazione, tristezza, rancore e che impediscono il flusso libero e continuo di dopamina che è un importante neurotrasmettitore del nostro sistema nervoso che ci fa sentire bene. La dopamina è essenziale per la percezione ed elaborazione delle emozioni legate al benessere, alla motivazione e all’attenzione. 

Cos’è la meditazione? Sul vocabolario, alla voce “meditare” c’è questa definizione: “Fermare a lungo e con intensa concentrazione spirituale la mente sopra un oggetto del pensiero, considerare profondamente un problema, un argomento allo scopo di intenderne l’essenza, indagarne la natura e trarne sviluppi, conseguenze ecc.” WHAAAAT?

Queste poche righe sembrano esprimere un concetto incredibilmente complicato, ma sono un ottimo punto di partenza per capire la profondità del processo meditativo e i motivi per cui vale la pena anche solo tentare di apprenderlo.

La meditazione in parole semplici è: concentrarsi sul qui e ora, senza ansie, preoccupazioni e pensieri superflui. Meditare significa godersi l’attimo presente e disciplinare la mente a staccarsi dal suo “pilota automatico” per contemplare ciò che ci circonda e avvertire tutte le sensazioni che attraversano il nostro corpo nel presente. Allenando la mente a fermarsi e rimanere in silenzio anche nei momenti della giornata più stressanti potrai richiamare lo stesso meccanismo di immobilizzare la mente per calmare i pensieri e riprendere lucidità.

Cosa non è la meditazione? In molti hanno un’idea distorta di questa pratica ed è quindi necessario chiarire e sfatare i miti, togliere i pregiudizi e le aspettative errate: La meditazione non è una pratica religiosa! Sebbene venga impiegata da millenni in diversi rituali religiosi e sia affine alla preghiera sotto molti aspetti, la meditazione nasce molto prima delle religioni, e la pratica meditativa in sé non è collegata in alcun modo ai rituali sacri. La meditazione non è un metodo per indurci visioni mistiche o donarci superpoteri: per quanto siano affascinanti le storie dei maestri che sono riusciti ad arrivare all’illuminazione la meditazione non va assolutamente affrontata aspettandosi di restare ipnotizzati o essere in grado di levitare nell’aria.

Quali sono i benefici? Ci sono innumerevoli effetti benefici che la meditazione può apportare al tuo corpo e alla tua mente ma vediamo quelli più comuni:

  • Porta ad un rilassamento completo e profondo
  • Diminuisce lo stress cronico (minori livelli di cortisolo)
  • Aiuta a calmare stati di ansia e di depressione
  • Stabilizza l’umore
  • Aumenta la consapevolezza di se
  • Migliora la memoria e la capacità di concentrazione
  • Accresce la concentrazione
  • Aiuta ad aumentare le energie e a diminuire la stanchezza
  • Migliora la qualità del sonno
  • Aiuta ad affrontare in modo migliore i dolori fisici o altre problematiche
  • Regolarizza la respirazione, il battito cardiaco e la pressione sanguigna

La meditazione ed i suoi effetti benefici si stanno sempre di più diffondendo e viene sempre più utilizzata anche per l’aumento delle prestazioni sportive, le prestazioni lavorative o semplicemente per aumentare il benessere psicofisico.

Anche vero però che per beneficiare di questi effetti la meditazione non è una pratica da fare occasionalmente, ma per vederne i risultati è molto importante essere costanti e meditare ogni giorno anche se solo per pochi minuti. Pazienza e costanza dovranno sempre accompagnarti.

Nel DDPY però non c’è la parte di meditazione, come mai? Diamond Dallas Page ha tolto consciamente la parte meditativa dal suo programma DDP Yoga. Togliendo la parte orientale, quasi religiosa, ha adatto il suo programma allo stile di vita occidentale portando nel DDPY la sua personalità prorompente. La sua missione è quella di Insegnare, Motivare e Ispirare le persone a vivere al meglio la loro vita attraverso l’esercizio fisico costante, una sana alimentazione, un’attitudine mentale positiva, una forte etica del lavoro sodo e una ferrea determinazione.

Il DDPY lavora comunque sulla mente, ma non per calmarla come nello Yoga tradizionale, ma ben sì per allenarla.

Ad esempio il contare mentre si eseguono gli esercizi o si esegue la respirazione non è solo per aumentare il battito cardiaco, ma anche allenare la mente a fare 2 cose contemporaneamente ed eliminare quindi le distrazioni.

Le funzioni cognitive del cervello vengono quindi stimolate in quanto è richiesta completa attenzione, consapevolezza e partecipazione durante tutto l’allenamento DDPY. Noi istruttori siamo stati formati per portare un’esperienza simile anche nelle nostre lezioni aggiungendo il nostro stile e l’attitudine positiva incoraggiandovi a portare la vostra energia sul tappetino, lavorare sodo verso i vostri obiettivi e divertirvi insieme a noi.

Anche se la meditazione non fa parte del programma DDPY, noi vogliamo comunque portarvi la nostra esperienza e darvi le informazioni che abbiamo raccolto lungo il nostro percorso.

Ci sono vari tipi di meditazione, dalla mindfulness alla meditazione camminata, dalla meditazione Zen alla meditazione dinamica. Il nostro consiglio è di iniziare con delle meditazioni guidate e sentire voi stessi gli effetti positivi sulla vostra mente. Vi proponiamo due video su come iniziare a meditare:

Cosa ne pensate?

Provate questa meditazione guidata: https://www.youtube.com/watch?v=GbKsxMTd5I4

Provaci per un mesetto e se vuoi consigli puoi chiedere a noi o sbizzarrirti nelle migliaia di informazioni che puoi trovare in Internet.

Un pensiero riguardo “The Miracle Morning: “S” come Silenzio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...