In questo momento di emergenza anche andare a fare la spesa può essere un momento stressante e fonte di ansia. Fuori dai supermercati ci sono quasi sempre code dovute alla gestione degli ingressi; poi una volta all’interno, oltre a rispettare le distanze di sicurezza, è bene cercare di non perdere tempo per consentire un flusso regolare di entrate e uscite. Di punto in bianco, la spesa, da un gesto ordinario è diventata una specie di rito. Si rende quindi necessario ottimizzare gli acquisti e fare una spesa intelligente, una volta a settimana se non addirittura ogni due.
Per sapere cosa acquistare e ridurre i tempi di permanenza nel supermercato è meglio uscire di casa con le idee chiare e una lista della spesa “intelligente” e dettagliata. Conoscendo il supermercato dove ci si rifornisce, un’altra strategia utile per velocizzare la spesa può essere quello di scrivere la lista nell’ordine in cui sono organizzate le corsie.

Per stilare questa lista dobbiamo sapere cosa andremo a mangiare fino alla spesa successiva. Componiamo quindi un piano alimentare che privilegi dei piatti sani e ricchi di nutrienti utili a tenerci in buona salute, ma che allo stesso tempo siano buoni ed appetitosi.
Dato il tempo extra a disposizione, possiamo anche considerare di preparare in casa il pane, la base per la pizza, dolci per la colazione, marmellate etc etc. Tutti quei prodotti che per comodità e mancanza di tempo acquistiamo “già fatti”, ma che ora possiamo tranquillamente autoprodurci. In questo modo andremo anche a migliorare e aver maggior controllo su cosa mangiamo.
Ci sono degli ingredienti che sono indispensabili in cucina e sono la base per una gran varietà di ricette.

- Prodotti a lunga conservazione: Passata di pomodoro o pelati, farina (preferibilmente integrale, di legumi, grano saraceno, farina di mais, zucchero (preferibilmente integrale di canna), sale marino iodato integrale, legumi, riso integrale, pasta integrale o di grano saraceno o di legumi, marmellate (senza zuccheri aggiunti), olio evo, acqua, vino, latte (vegetale).
- Verdure: è importante scegliere quelle di stagione oppure prendere quelle già congelate. Da non dimenticare patate, aglio, cipolle, sedano e carote.
- Frutta fresca: come per la verdura è sempre meglio scegliere i prodotti di stagione. In questo periodo arance, mele, pere, limoni.
- Frutta Secca: ottima come snack o da utilizzare nella preparazione di dolci.
- Erbe aromatiche e spezie: meglio quelle essiccate che durano a lungo.
- Lievito di birra secco e per dolci: se vogliamo dei prodotti da forno fatti in casa.
- Formaggi: scegliere quelli stagionati piuttosto che quelli freschi. Non può mancare il grana o parmigiano reggiano, facile anche da grattugiare.
- Carne: pollo e tacchino, carne macinata per preparare sughi o polpette. Può essere consumata subito oppure divisa in porzioni da congelare.
- Pesce azzurro fresco: anche in questo caso possiamo suddividerlo in porzioni e congelarlo in freezer.
Buona spesa “intelligente” a tutti!