“Tenete un diario della gratitudine. Ogni sera, elencate cinque cose delle quali siete grati. Questo inizierà a cambiare la vostra prospettiva sulla giornata appena trascorsa e sulla vostra vita.”
Oprah Winfrey
Imprimere i propri pensieri su carta e metterli in parole nero su bianco, aumenta la consapevolezza e permette di ottenere preziose intuizioni che a volte, per via di una vita sempre frenetica e di corsa, non si noterebbero a meno che non si inizi a scrivere.
Scrivere o tenere un diario personale è l’ultimo passo nel metodo chiamato “Life S.A.V.E.R.S.” del “The Miracle Morning” di Hal Elrod. I benefici sono molteplici e bastano davvero pochi minuti al giorno.
Passa anche solo 10 minuti al giorno documentando le tue visioni, pensieri, scoperte, e realizzazioni, soffermati sulle lezioni imparate e i risultati ottenuti, ma non tralasciare nemmeno i progressi personali, le varie opportunità di sviluppo e di miglioramento che trovi lungo il tuo percorso.
Farlo con costanza ti porterà ad acquisire consapevolezza e lucidità, a fissare le tue idee e rivivere le lezioni imparate, a riconoscere e misurare i tuoi progressi.
Tenere un diario quotidiano è un buon metodo per mantenere l’abitudine della scrittura che altrimenti con tutti gli strumenti tecnologici andremmo inevitabilmente a perdere.
Scrivere il diario quotidiano è una delle terapie naturali più potenti contro insicurezza, confusione, alti e bassi, perdita della concentrazione e stress. Perché il diario abbia un senso e soprattutto un beneficio devi immaginarlo come un amico fidato a cui dire tutto, senza limiti e paure. Scrivere mattina e sera, solo la mattina o solo la sera, anche solo per 5 minuti, può realmente cambiare in meglio la qualità della tua vita.
Pensaci bene, se ti impegnassi a scrivere un diario, cosa succederebbe?
- ti prenderesti del tempo tutto per te, anche se solo per 5 minuti al giorno
- ti troveresti a guardare dentro di te mettendoti di fronte ai tuoi dubbi, alle tue paure, ambizioni e necessità
- rilasseresti la tua mente e il tuo stato emotivo
- per un attimo il mondo che ti sta attorno, così frenetico e veloce, rallenterebbe per lasciare spazio alla scrittura e alla tua creatività
- riconosceresti cosa per te è importante, per cosa sei grato, per cosa lotti ogni giorno.
Guardando il diario con gli occhi del pregiudizio, potresti pensare che sia una cosa per adolescenti o persino infantile, dove scrivere le prime delusioni amorose, i primi desideri, ed i pettegolezzi. Forse è anche per colpa di questa visione sbagliata che la maggior parte delle persone, entrando in età adulta, abbandonano questa attività, oppure semplicemente la vedono come una cosa superata e credono di non averne né tempo né bisogno.
In realtà tenere un diario è considerato terapeutico; molti studi dimostrano come la pratica dello scrivere un diario personale aiuti a gestire meglio la propria condizione psico-emotiva, a ridurre lo stress, a contrastare l’ansia, ad affrontare meglio tutti quei cambiamenti dell’umore che accadono nel corso della vita.
Il diario ti stimola a riflettere su quello che ti è accaduto e scrivere ti obbliga ad una ricerca del linguaggio, delle parole giuste da utilizzare per definire meglio quello che effettivamente vuoi esprimere. E’ un vero e proprio allenamento delle nostre capacità mentali, migliorando di riflesso anche il linguaggio parlato.
Da sempre il collegamento tra cervello ed uso nella mano ha caratterizzato la nostra storia evolutiva. Scrivere un diario manualmente riattiva questo collegamento che è la capacità incredibile che noi abbiamo di maneggiare oggetti con le nostre mani.
Scrivere un diario non è complicato, basta ritagliarsi un minimo di tempo durante la giornata. Ci sono alcuni pratici consigli che ti possono tornare ultimi per iniziare a tenere il diario e creare l’abitudine.
Dove scrivere? Utilizza carta e penna e scegliti un posto dove scrivere che ti dia delle sensazioni positive. Compra un taccuino o un quaderno che ti piaccia esteticamente. In questo modo assocerai la scrittura a qualcosa di gradevole (materiali, colori, odori, ecc.). Scegli una penna o una matita che ti dia una buona sensazione quando la maneggi. Infine mettiti in un luogo dove non sei disturbato e che associ a momenti piacevoli. Ad esempio a noi piace scrivere il diario sul tavolo in salotto seduti fianco a fianco.
Quando scrivere? Puoi inserire la scrittura del diario nella tua ora sacra al mattino per iniziare al meglio la giornata, oppure la sera prima di coricarti per tirare le somme di tutto quello che è successo e per lasciare andare la giornata ed evitare di metterti a letto con ancora mille pensieri per la testa. Oppure entrambe le cose.
Cosa scrivere? Gli argomenti del tuo diario dovrebbero sempre ruotare attorno punto cardine che è la tua crescita e miglioramento personale. Al mattino potresti iniziare con 3 cose di cui sei grato e poi scrivere cosa ti aspetti dalla tua giornata e magari una piccola lista delle cose da fare e sbrigare. La sera invece potresti puntare a descrivere in poche righe la tua giornata, 3 cose positive che hai fatto o che ti sono accadute, 3 cose per cui sei grato e dei macro obiettivi per il giorno successivo.
All’inizio può non sembrarti semplice, ma sforzarsi un poco per compilarlo ti aiuterà a sentirti appagato e grato anche per le piccole cose come arrivare nel parcheggio la mattina in inverno e non trovare la macchina completamente gelata.
La cosa importante è essere istintivi, onesti e non soffermarsi troppo sulla forma.
Man mano diventerai sempre più lucidi nella scrittura e potrai sentirti più entusiasta dei piccoli successi, più obiettivi sulle sconfitte, ma soprattutto ti abituerai ad affrontare le cose un passo alla volta.
Provaci per un mesetto, se vuoi consigli puoi chiedere a noi o sbizzarrirti nelle migliaia di informazioni che puoi trovare in Internet.
Tenere il diario giornaliero ti aiuterà a ottenere chiarezza, catturare le idee, riconoscere le lezioni da imparare e celebrare i tuoi progressi; questo ti manterrà forte, ispirato e sicuro di te.
Abbiamo concluso l’approfondimento sui life S.A.V.E.R.S., ma la sequenza in cui si eseguono può essere personalizzata in base alle tue preferenze. Ciò che è importante è rimanere costanti nella routine che avete creato al fine di ottenere pienamente i benefici.