DDPY & Sport

Il DDPY può essere un allenamento completo a se, ma può anche essere un ottimo alleato per migliorare le prestazioni quando viene combinato a uno sport.

In questo articolo parleremo quindi di DDPY e sport, un binomio poco approfondito, ma che merita la nostra attenzione.

Cominciamo dal dire che il DDPY è un sistema che unisce più componenti: allenamento, nutrizione e atteggiamento mentale. Una disciplina che unisce corpo e mente.

Il movimento del corpo, la respirazione e la concentrazione sono tutti elementi che troviamo all’interno degli allenamenti.


Ma non è tutto qui!

Il DDPY, infatti, diventa spesso uno stile di vita che coinvolge chi lo pratica in ogni aspetto; Applicando una mentalità positiva, un certo grado di auto disciplina e la volontà di migliorarsi cambia il modo di interpretare la realtà e permette di viverla con una nuova prospettiva.
Proprio per queste sue caratteristiche, il DDPY non è considerabile come uno sport; pensare che questa disciplina equivalga a una delle tante attività sportive, infatti, sarebbe riduttivo e incompleto.

Ma quindi, DDPY e sport hanno qualcosa in comune e come possono essere legati?

I benefici che derivano dagli allenamenti DDPY influiscono positivamente anche sulle performance sportive, non solo a livello fisico, ma anche a livello mentale.

I benefici sul piano fisico

Grazie al DDPY si sviluppano forza e resistenza, così come equilibrio, coordinazione, flessibilità, mobilità e favorisce la capacità di recupero dei muscoli.

Il DDPY comprende esercizi a basso impatto sulle articolazioni che sono propedeutici per altre attività sportive e inoltre sono combinati con esercizi di recupero e di riabilitazione. Proprio per queste caratteristiche si riescono a prevenire gli infortuni più comuni come le lesioni alle ginocchia o alla schiena migliorando ulteriormente la possibilità di praticare altri sport.

Un altro elemento importante è la respirazione. Imparando a respirare più efficacemente (dal naso, lento e profondo nel diaframma) si percepisce uno sforzo minore e, da questo, ne consegue un miglioramento delle prestazioni sportive. Con un maggiore controllo del respiro, inoltre, la circolazione sanguigna migliora, e cuore e polmoni possono lavorare in condizioni ottimali.

Durante gli allenamenti DDPY è favorita la cooperazione fra movimento e respiro. Questa sinergia agisce a livello mentale.

I benefici sul piano mentale

Grazie al DDPY acquisiamo maggiore concentrazione e focus, grazie anche ai continui stimoli degli istruttori e grazie al fatto di contare ad alta voce quando si fanno gli esercizi. Quando il focus è ottimale si riesce a dare il massimo, e ci si sente reattivi e di avere il controllo di ciò che si sta facendo.

Allenando la concentrazione migliora anche la consapevolezza del corpo, aiutando a interpretarne correttamente i messaggi. Questo aspetto di interazione mente e corpo, favorito da un atteggiamento mentale positivo, porta a scoprire e accogliere i propri limiti e allo stesso tempo a riconoscere le proprie capacità e potenzialità. Capire quali sono i momenti di maggior energia permette di spingersi oltre per migliorare le proprie prestazioni fisiche, mentre nei momenti di tensione o minor energia si presta più attenzione a non superare i propri limiti con il rischio di farsi male. Il corpo interagisce con la mente e la mente con il corpo.

Quando si comprende meglio come funziona il proprio corpo si può abbandonare la competizione con gli altri e trasformarla in uno stimolo a migliorare se stessi, senza giudicarsi e senza paragonarsi agli altri.

Come integrare al meglio DDPY e sport?

Il DDPY può far parte della routine sportiva in diversi modi, a seconda dell’obiettivo che si vuole raggiungere, del tempo a disposizione, ma anche dell’intensità e della tipologia dello sport a cui si abbina.

Può essere, ad esempio, una preparazione e riscaldamento prima dell’attività sportiva, o una pratica di stretching e scarico dopo l’attività, ma possono anche essere usate delle sessioni complete di DDPY migliorare forza e flessibilità. Ad esempio i nostri corsi di 2 volte alla settimana possono essere il perfetto complemento ad una attività sportiva più intensa.

Il DDPY, come lo sport, è un percorso che ci aiuta a stare bene con noi stessi, a metterci alla prova, ma anche ad accettarci per quello che siamo. 

Possiamo quindi dire che Il DDPY fa bene allo sport.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...